Anche quest’anno parte il “Progetto Scuola”,  il più importante di tutti i progetti  di Educazione finanziaria condotti dalla Banca d’Italia.

Poiché nel breve termine, il perdurare dell’emergenza sanitaria ci  impone di continuare a erogare i nostri percorsi formativi a distanza, abbiamo previsto di tenere gli incontri con i docenti in modalità on line;  le date delle riunioni formative, che si riepilogano di seguito, sono state inserite sulla piattaforma “SOFIA” del Ministero dell’Istruzione:

ü  Scuole primarie (codice iniziativa 68769) : 2 marzo 2022, dalle ore 15,00 alle ore 17,30

ü  Scuole secondarie di primo grado (codice iniziativa 68818): 3 marzo 2022, dalle ore 15,00 alle ore 17,30

ü  Scuole secondarie di secondo grado (codice iniziativa 68819): 4 marzo 2022, dalle ore 15,00 alle ore 17,30.

Metteremo a disposizione dei docenti partecipanti il materiale didattico gratuito e appositamente predisposto per docenti e studenti: i volumi “Tutti per uno Economia per tutti!” (TUP). Gli argomenti trattati (Reddito e Pianificazione; Moneta e prezzi; Pagamenti e acquisti; Risparmio e investimento; Credito) sono coerenti con le indicazioni internazionali e con quelle fornite nelle Linee guida per l’educazione finanziaria per i giovani, elaborate dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, di cui il Ministero ell’Istruzione e la Banca d’Italia fanno parte.

I docenti potranno iscriversi attraverso la piattaforma Sofia e confermare l’iscrizione via mail, all’indirizzo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I docenti non di ruolo, che non possono iscriversi tramite “SOFIA”, possono manifestare la loro adesione all’iniziativa direttamente via mail, allo stesso indirizzo sopra indicato.

In prossimità degli incontri, provvederemo a inviare a tutti gli iscritti gli inviti alle riunioni,  che si terranno su una piattaforma indicata dalla Banca d’Italia. In allegato trovate l’informativa sulla privacy, della quale Vi preghiamo di prendere visione.

In conclusione, ribadiamo che, ai sensi della Direttiva n. 170/2016 del Ministero

dell’Istruzione – Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione, la Banca d’Italia è una amministrazione pubblica che può svolgere corsi di formazione per il personale della scuola riconosciuti dal Ministero. I docenti che parteciperanno agli incontri formativi organizzati localmente avranno diritto a richiedere l’esonero dall’attività di servizio e riceveranno un attestato di partecipazione.

Ringraziamo per la Vostra attenzione e inviamo cordiali  saluti.

  1. IL CAPO DELLA FILIALE (S. MAGARELLI)

Marisa Mascaro

Referente regionale per l’educazione finanziaria

Banca d’Italia – Filiale di Catanzaro

0961.893249